logo
News
notizie dettagliate
Casa > News >
I trasferimenti DTF si rompono?
Eventi
Contattici
86-13318867110
Contatto ora

I trasferimenti DTF si rompono?

2025-06-09
Latest company news about I trasferimenti DTF si rompono?

1. Impostazioni della stampa termica: la scienza dell'adesione

I trasferimenti DTF richiedonoenergia termica di precisione (160°C / 320°F)per riattivare lo strato adesivo TPU/PES.Pressione inferiore (< 150°C)impedisce alle catene polimeriche di penetrare completamente le fibre del tessuto, riducendo la resistenza del legame fino al 60%.Pressione eccessiva (> 180°C)La pressione ideale è quella di una massa di acqua inossidabile, che degrada i polimeri dell'inchiostro, causando fragilità e micro-fissure.Mediamente solido (40 ‰ 60 PSI)- sufficiente a garantire il contatto con le fibre senza spremere l'adesivo dalla matrice di inchiostro.

2Interdipendenza tempo-pressione-temperatura

Tipo di tessuto Temperatura Il tempo Pressione Metodo peeling
100% di cotone 165°C (329°F) 15 secondi. 50 PSI Peeling caldo(immediatamente)
50/50 Miscela 160°C (320°F) 18 secondi. 45 PSI Peeling caldo(5 secondi di raffreddamento)
Poliesteri 155°C (311°F) 12 secondi. 40 PSI Peeling a freddo(Full cool)
Una deviazione superiore a ±5°C o ±3 secondi comporta un rischio di insufficienza dell'adesione o di danni al polimero.

3Qualità del film: il fattore di fallimento nascosto

Le pellicole DTF a basso grado causano il 40% dei guasti di lavaggio a causa di:

  • Rivestimenti in silicone incoerentiche porta a una distribuzione irregolare della polvere adesiva

  • Scarsa stabilità dimensionale(< 0,1% di ritrovo richiesto) che impedisce disallineamenti durante la spremitura

  • Energia superficiale > 38 dines/cm2- essenziale per la bagnabilità dell'inchiostro e l'adesione dello strato

  • Tolleranza di spessore ± 2 μm∆ film con curvatura inferiore a 70 μm durante la stampa; oltre 100 μm inibiscono il trasferimento di calore

4. Protocolli di prova post-stampa

Valida le impostazioni con queste prove standard del settore:

  • Prova a traliccioUtilizzare il n. 610 per controllare la rimozione dell' inchiostro dopo 24 ore di cura

  • Prova di allungamento: Tessuto stretch 30% crepe indicano sottopressione o polvere scaduta

  • Simulazione del lavaggio: 60°C asciutto a cascata (ISO 6330) ️ sfumatura dopo più di 3 cicli segnala fallimento della penetrazione dell'adesivo

  • Prova di sfregamento: 500+ cicli di abrasione Martindale (ISO 12947)

5. Risoluzione dei problemi

Sintomo Causa primaria Soluzione
Sollevamento di bordi Peeling freddo sul cotone Passare al peeling caldo
Rottura su tutto Pressione eccessiva + polvere invecchiata Riduzione della temperatura a 5°C; sostituzione della polvere > 6 mesi
Sfumatura da lavaggio Sottopressione su poliesteri Aumento a 160°C + 15 sec
Spargimento di polvere Energia superficiale della pellicola scarsa Utilizzare pellicole con rivestimento di 42-45 dines/cm2
Bollenti Umidità nel tessuto Indumenti pre-stampati 3 secondi a 150°C
prodotti
notizie dettagliate
I trasferimenti DTF si rompono?
2025-06-09
Latest company news about I trasferimenti DTF si rompono?

1. Impostazioni della stampa termica: la scienza dell'adesione

I trasferimenti DTF richiedonoenergia termica di precisione (160°C / 320°F)per riattivare lo strato adesivo TPU/PES.Pressione inferiore (< 150°C)impedisce alle catene polimeriche di penetrare completamente le fibre del tessuto, riducendo la resistenza del legame fino al 60%.Pressione eccessiva (> 180°C)La pressione ideale è quella di una massa di acqua inossidabile, che degrada i polimeri dell'inchiostro, causando fragilità e micro-fissure.Mediamente solido (40 ‰ 60 PSI)- sufficiente a garantire il contatto con le fibre senza spremere l'adesivo dalla matrice di inchiostro.

2Interdipendenza tempo-pressione-temperatura

Tipo di tessuto Temperatura Il tempo Pressione Metodo peeling
100% di cotone 165°C (329°F) 15 secondi. 50 PSI Peeling caldo(immediatamente)
50/50 Miscela 160°C (320°F) 18 secondi. 45 PSI Peeling caldo(5 secondi di raffreddamento)
Poliesteri 155°C (311°F) 12 secondi. 40 PSI Peeling a freddo(Full cool)
Una deviazione superiore a ±5°C o ±3 secondi comporta un rischio di insufficienza dell'adesione o di danni al polimero.

3Qualità del film: il fattore di fallimento nascosto

Le pellicole DTF a basso grado causano il 40% dei guasti di lavaggio a causa di:

  • Rivestimenti in silicone incoerentiche porta a una distribuzione irregolare della polvere adesiva

  • Scarsa stabilità dimensionale(< 0,1% di ritrovo richiesto) che impedisce disallineamenti durante la spremitura

  • Energia superficiale > 38 dines/cm2- essenziale per la bagnabilità dell'inchiostro e l'adesione dello strato

  • Tolleranza di spessore ± 2 μm∆ film con curvatura inferiore a 70 μm durante la stampa; oltre 100 μm inibiscono il trasferimento di calore

4. Protocolli di prova post-stampa

Valida le impostazioni con queste prove standard del settore:

  • Prova a traliccioUtilizzare il n. 610 per controllare la rimozione dell' inchiostro dopo 24 ore di cura

  • Prova di allungamento: Tessuto stretch 30% crepe indicano sottopressione o polvere scaduta

  • Simulazione del lavaggio: 60°C asciutto a cascata (ISO 6330) ️ sfumatura dopo più di 3 cicli segnala fallimento della penetrazione dell'adesivo

  • Prova di sfregamento: 500+ cicli di abrasione Martindale (ISO 12947)

5. Risoluzione dei problemi

Sintomo Causa primaria Soluzione
Sollevamento di bordi Peeling freddo sul cotone Passare al peeling caldo
Rottura su tutto Pressione eccessiva + polvere invecchiata Riduzione della temperatura a 5°C; sostituzione della polvere > 6 mesi
Sfumatura da lavaggio Sottopressione su poliesteri Aumento a 160°C + 15 sec
Spargimento di polvere Energia superficiale della pellicola scarsa Utilizzare pellicole con rivestimento di 42-45 dines/cm2
Bollenti Umidità nel tessuto Indumenti pre-stampati 3 secondi a 150°C